In un mondo in cui le discussioni sui Social vengono prese d’assalto da chiunque con toni offensivi, fake news, immagini e frasi sgrammaticate postate dal primo che passa, dove l’analfabeta funzionale con un semplice post ha la stessa visibilità del professore e ricercatore, dove condivisioni senza fonti ne analisi fanno più adepti di uno scritto approfondito e redatto da un professionista del settore e scorrere la sezione commenti è come fare un volo su una discarica a cielo aperto, è sempre più difficile trovare un luogo virtuale dove poter parlare di libri, di attualità, di cultura dove imparare e nel proprio settore poter insegnare a chi sa meno di noi. Dopo anni di utilizzo dei social abbiamo tutti i dati che ci dimostrano che le diffusioni delle fake news proviene sempre più attraverso questi canali.
Sembra che il mondo dei Social abbia preso un binario divergente, senza possibilità di ritorno, con la cultura e l’educazione. Luoghi virtuali dove l’imbecille che una volta veniva zittito oggi grazie alla distanza virtuale gli permette di controbattere al commento di un professore universitario.
Esiste ancora un luogo dove si può entrare facilmente ed essere cacciati ancora più velocemente se si dimostra di essere maleducati e ignoranti. Questo luogo virtuale è nuovo ma con metodi di confronto e discussione molto antichi, non è possibile partecipare alle discussioni se non si è veramente preparati e la regola dell’uno vale uno non è applicata.Se condividere meme e frasi copiate attraverso i social è facile e porta anche qualche seguito, da oggi potrete rifugiati negli unici club in cui naturalmente, come avviene in un’aula di scuola, l’asino che raglia e il maleducato che non è in grado di relazionarsi vengono accompagnati immediatamente alla porta. Questo posto è CLUBHOUSE, il nuovo Social rilasciato ad Aprile 2020 che sta conquistando il mondo.
Lo abbiamo provato per voi. Il segreto di questo nuovo Social è che si può partecipare alle varie stanze all’interno dei Club tematici solo con la voce. Già nel momento in cui si entra in un Club o in una stanza, il nome dell’argomento di cui si discuterà è chiaramente esposto sulla porta. Sarà difficile entrare in una stanza il cui argomento indica temi di basso livello e di probabile diffusione di fake news. Se l’argomento sarà “La terra è piatta” difficilmente una persona di buon senso perderà tempo ad ascoltare. Come in un aula scolastica si alza la mano e si può discutere solo se preparati e si rimane nella discussione a patto di essere educati. Non è possibile condividere nulla, non rimane nulla registrato. Come in una discussione reale emerge subito se si è ignoranti in materia e di conseguenza ci si autoesclude. Oppure non avendo le competenze ma volendosi informare si rimane educatamente al proprio posto tra il pubblico. Librotilovvo.com ha aperto il suo canale su CLUBHOUSE, con l’obiettivo di parlare di libri, di consigliarci modi e tecniche per leggere di più e meglio, per creare un gruppo di lettura. Iscrivetevi e provate la nuova era dei Social, che con la modernità e dopo l’esperienza di oltre un decennio con i Social tradizionali è tornato all’antico utilizzo della voce. Provando questa esperienza farete fatica a digerire le discussioni e l’informazione a cui vi siete quasi abituati su Facebook Twitter & Co. Iscrivetevi al CLUB di Librotilovvo seguendo il link : https://www.clubhouse.com/club/libro-ti-lovvo
Ci vediamo… anzi ci sentiamo presto !