
Articoli
Contro l’apologia dell’ignoranza e a favore dell’orgoglio Radical Chic.
Fino a pochi anni fa l’ignoranza veniva vista come disdicevole e per chi era proattivo, scoprire di non conoscere un argomento era un’ottima occasione per rimediare a questa condizione leggendo, chiedendo agli esperti, iscrivendosi a corsi e in ultima analisi, non riuscendo a capire l’argomento, perchè fuori dalla propria portata, si manteneva la dignità dichiarando…
NON PENSARE ALL’ELEFANTE_George Lakoff
Un’ottima lettura per rendere maggiormente consapevole l’elettore e il cittadino, qualsiasi sia il vostro pensiero politico. A qualsiasi livello vi interessiate al bene comune è fondamentale avere gli strumenti per poter “leggere” e valutare le proposte di chi si candida a gestire la politica del proprio paese, città e nazione. Non facciamoci prendere in giro…
Libro del mese di FEBBRAIO
Nel mese di Febbraio leggeremo “In un volo di storni” di Giorgio Parisi. Nel mese di Febbraio leggeremo “IN UN VOLO DI STORNI” di Giorgio Parisi. Ci vediamo o meglio ci sentiamo su CLUBHOUSE mercoledì 2 Marzo alle ore 21.00 per discutere del libro. Per partecipare utilizza il seguente link : https://www.clubhouse.com/join/libro-ti-lovvo/6Zyt6ECl/m78g5reB “Il lavoro migliore di…
Questionario “Gli effetti cognitivi e motivazionali del social reading”
Riceviamo e pubblichiamo, partecipate al questionario !!! Buongiorno, Mi chiamo Pontiggia Michela, sono un’insegnante laureanda magistrale in Psicologia a indirizzo Tecnologico dell’Università telematica eCampus. Vivo in provincia di Sondrio. Per la mia tesi “Gli effetti cognitivi e motivazionali del social reading”, con la supervisione della prof.ssa Manuela Cantoia, professore associato di Psicologia Cognitiva Applicata…
Libro del mese di GENNAIO
Nel mese di Gennaio leggeremo “La gita in barchetta” di Andrea Vitali. Ci vediamo o meglio ci sentiamo su CLUBHOUSE martedì 2 febbraio alle ore21:00 per discutere del libro. Per partecipare utilizza il seguente link : https://www.clubhouse.com/join/libro-ti-lovvo/HhtJ8VoE/M5eADbyp Tre sorelle, tre destini. E un interopaese che guarda e, soprattutto, parla. Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio…
Dove guardare, sentire, parlare di libri ?
Dove possiamo leggere le novità letterarie, consultare le recensioni, scoprire i nuovi autori e sentire il perché e come gli scrittori hanno deciso di iniziare i propri libri? Ovviamente in maniera disinteressata possiamo dirvi che tutto quello che riguarda i libri lo potete trovare in su librotilovvo.com 🙂 . Ma se volete confrontare anche altre…
Parlare di libri sui Social. Libro ti LOVVO ha aperto il suo canale su CLUBHOUSE.
In un mondo in cui le discussioni sui Social vengono prese d’assalto da chiunque con toni offensivi, fake news, immagini e frasi sgrammaticate postate dal primo che passa, dove l’analfabeta funzionale con un semplice post ha la stessa visibilità del professore e ricercatore, dove condivisioni senza fonti ne analisi fanno più adepti di uno scritto…
Come si stampano i libri nel tempo_Smontiamo i libri.
Facciamo insieme un passo indietro e uno in avanti. Un passo indietro di circa duecento anni ed entriamo in una tipografia. L’odore tipico dell’inchiostro e del piombo e il rumore delle macchine tipografiche li sentiamo molto prima di varcare la soglia, dove ci accolgono i tipografi in camice nero o blu. Sono operai particolari per…
La carta_Smontiamo i libri.
Quasi sempre quando siamo arrivati alla fine di un libro, dopo aver visto le migliaia di lettere, punti sospensivi, punti esclamativi, ci ricordiamo delle frasi e delle parti che hanno alzato il nostro livello di attenzione e quelle che avremmo voluto saltare perché noiose. Non siamo però riusciti a vedere oltre lo strato d’inchiostro. Che…
Il carattere_ Smontiamo i libri.
Quando si parla di libri si discute degli autori, delle trame, della storia, insomma della parte “software”. Trascuriamo sempre la parte “hardware”. Ma agli amanti dei libri piace anche il tipo di carta, il materiale della copertina, il tipo di inchiostro. Iniziamo a “smontare” i libri e capire meglio come sono fatti, partendo dalla parte…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.