Per coerenza con il titolo quest’articolo sarà breve e molto veloce da leggere.
Cos’e’ la lettura veloce? Si intende come lettura veloce quella tecnica che permette di diminuire i tempi di lettura e aumentare le pagine lette. Dai risultati di uno speed-reading test (questo link è uno dei tanti che potete trovare in rete http://www.readingsoft.com/), si possono isolare i tempi di lettura medi a seconda del grado di istruzione del campione testato. Il record mondiale è attualmente di Howard Stephen Berg che riesce a leggere 25.000 parole al minuto (beato lui). La media di parole lette al minuto di un adulto mediamente scolarizzato si attesta sulle 330 ppm, i docenti di college raddoppiano questo valore come per chi ha lavori molto professionalizzanti. Negli adolescenti il valore si attesta, dimezzandosi, sui 150 pps.

Ci sono molte tecniche e molti libri sull’argomento. Ne ho letti qualcuno ma in sintesi, oltre al metodo di seguire la lettura con il dito che è quella che ho trovato più efficace (ma trovo scomoda e non così migliorativa nel proprio stile di lettura), il vero metodo per aumentare la velocità di lettura rimane l’esperienza.

Più si legge e più aumenta la velocità di lettura. Bisogna aumentare le pagine giornaliere e progressivamente aumenteranno le pagine sfogliate. Il vantaggio di dimezzare la velocità di lettura è indubbio per un lettore, è fondamentale che a qualsiasi velocità si legga rimanga alta la capacità di comprensione. A tutti è capitato di leggere un paragrafo senza ricordarsi neppure un concetto : questo è dovuto al fatto che in quel momento ho superato la mia normale velocità.
Imponiamoci di velocizzare la lettura per tutti i vantaggi del caso, ma ricordiamoci sempre nel schiacciare il pedale dell’acceleratore di tenere sotto controllo la comprensione di quanto letto. E’ un circolo vizioso, più leggo e più sono veloce nel leggere, più leggo veloce e più piacevole e coinvolgente sarà passare il tempo con un libro in mano.