
Per la prima (e ultima) volta la recensione non sarà di un libro, anche se la forma può ingannare. Questa è la bibbia dei maniaci dei libri, per chi ha liste di libri consigliati, scaffali pieni di libri da leggere, ma nonostante questo non rinuncia ad accumulare nuovi titoli che prima o poi riuscirà a leggere. Una guida molto completa sui migliori libri di tutti i tempi.
Nell’introduzione della “Guida tascabile per maniaci dei libri” si legge:
«Siamo convinti che un libro, ogni libro vero e degno di questo nobilissimo nome, sia in effetti un mondo, un cielo, una grotta, un universo, una possibilità, una libertà, un dono, un volo senza rete e senza fine. Siamo convinti che senza i libri gli esseri umani non sarebbero umani, che senza i libri il nostro pianeta sarebbe probabilmente già scomparso, che senza i libri il pensiero si sarebbe fermato a una insignificante e inutile percentuale delle sue possibilità».
Il sommario dei primi capitoli già chiarisce che non riusciremo a rispettare tutti i consigli di lettura, ma tenere questo manuale sottomano ci garantirà di aumentare esponenzialmente la voglia di leggere e la qualità dei titoli.
- I Libri fondamentali
- Il Wahlalla (nell’antica mitologia germanica era il paradiso degli eroi guerrieri)
- L’Olimpo
- I mille libri fondamentali
Già con questi capitoli possiamo programmare anni di lettura e di buoni propositi. Ma se non ci basta neppure questo elenco, il manuale ci propone i consigli dei librai italiani, le vite degli scrittori più famosi, le loro frasi più famose. Sfogliando le quasi 600 pagine verranno elencati i premi: con gli elenchi dei vincitori dei premi più importanti (Nobel per la letteratura, Man Booker Prize, National Book Award, Pulitzer, Goncourt, Médicis, Renaudot, Goethe, Strega, Viareggio, Campiello, Cervantes…); i best seller: i maggiori di sempre, le serie best seller, i best seller anno per anno dal 1900 a oggi; le stroncature più celebri e più strane; i libri-film: i più importanti libri trasformati in film; le curiosità intorno ai libri; cibo e alcool: cocktail e ricette della letteratura; le più commoventi e divertenti frasi sui libri; una breve storia dell’editoria, da Gutenberg a oggi. Un catalogo, un repertorio, una enorme serie di elenchi, nomi, titoli, richiami. Un modesta guida verso il paradiso per chi ama leggere.
Una brutta notizia : non avrete il tempo, purtroppo, di poter leggere tutti i libri che vi verrà voglia di comprare sfogliando questo infinito elenco. Ma nell’introduzione gli autori ci rassicurano: l’obiettivo di questo manuale è che scorrendo nomi, titoli,vite e frasi possa nascere la curiosità di leggere un libro che non avete ancora letto o anche di rileggere qualcosa che avete letto molto tempo fa e a malapena ricordate. Tenete a portata il manuale e una matita per sottolineare qualche libro che avete già letto (aumenterete la vostra autostima) e segnare l’acquisto di uno nuovo. Se eravate solo amanti dei libri, con questo manuale in poche pagine diventerete dei maniaci. Buona lettura !