
Tra chi si è innamorato della modernità degli ebook, per comodità e risparmio e chi non lascerà mai il libro, perché deve sentire al tatto la ruvidezza della carta e all’olfatto il profumo dell’inchiostro, il metodo migliore per leggere è l’abitudine di utilizzare tutti e due in modalità combinata.
Utilizzare il Kindle, in particolare con gli ultimi modelli, che hanno anche la luce integrata, permette di portarsi in giro un’intera libreria composta da migliaia di libri, risparmiare all’incirca un 30% sul prezzo di copertina, poter avere le informazioni sui tempi di lettura, poter leggere al buio senza disturbare nessuno. Le motivazioni per cambiare metodo usando la nuova tecnologia sono tantissime per mettere in soffitta i libri. Utilizzando da anni il Kindle, credo di poter affermare che tutte le motivazioni per continuare ad accendere questo device mi sono state riconfermate sempre più passa il tempo e archivio i libri letti. Qual è il maggior pregio del Kindle ? Sicuramente la leggerezza nel tenerlo con una sola mano. Non ho mai sentito la necessità di tornare alla carta in quanto la qualità dello schermo riproduce perfettamente il classico foglio di carta, posso ordinare e iniziare un libro a qualsiasi ora del giorno e della notte e sono facilitato nel posizionare i segnalibri virtuali e sottolineare le frasi importanti.
Con tutte queste motivazioni è difficile contraddirmi e dire che comunque i libri di carta mi mancano. Rimangono aperti gli acquisti di libri nei casi in cui trovo un libro particolarmente importante e che, nonostante non lo debba rileggere ma con l’unica funzione di esporlo nella libreria, lo acquisto in formato cartaceo. Oppure ne acquisto uno che trovo particolarmente bello nel titolo ma anche nel tipo di impaginazione, della qualità della carta e del materiale della copertina. Insomma un fatto irrazionale che genera un acquisto d’impulso.

Ecco la soluzione per leggere di più e con maggior piacere: avere sempre dietro il Kindle ma non darsi budget per acquistare un libro di particolare pregio (e che ovviamente non ha costi da edizione economica) o di cercare quel libro che vi ha cambiato la vita e che dovete per forza materializzare in formato cartaceo che farà bella mostra nella libreria in salotto. Risparmiate su tutto, fate spese oculate e siate frugali. Anche se avete l’ultimo modello di Kindle non preoccupatevi se avete problemi di spazio sulle librerie e inciampate per le pile di libri in giro per casa. Il problema è di chi ha il conto corrente pieno e le librerie vuote, non vostro che avete le case piene di libri… sui libri non badate a spese!