Libri di mare

Un elenco di libri fondamentali.
Non è una classifica, penso siano obbligatori per chi ama il mare. Non vuole essere una hit parade definitiva… se hai letto libri che si meritano un posto in classifica aspettiamo la tua recensione ! Inviala a librotilovvo@gmail.com

image

1) La lunga rotta
B . Moitessier
La storia del giro del mondo (e mezzo) del più importante velista che abbia solcato gli oceani. A buon titolo lo inserirei nei testi di filosofia. Tutti gli altri libri di Moitessier devono essere presenti nella biblioteca del velista , li inserisco tutti in prima posizione. Per chi li ha letti tutti e tre (La lunga rotta – Un vagabondo nei mari del Sud- Tamara e l’allenza) è obbligatorio leggere “Moitessier Dei e Draghi” per capire quali sono stati i suoi e quali i nostri Dei e Draghi.

image

2) Solo, intorno al mondo
J.Slocum
Il primo navigatore solitario. Tutti gli altri hanno preso esempio da lui. Se oggi non è semplice girare il mondo in solitario, più di cento anni fa è stato come andare sulla luna.

3) La poltrona di ginepro

M.Morandi

Un velista che nel suo viaggio verso la Polinesia e la libertà si ferma per caso davanti alla spiaggia rosa dell’isola di Budelli. Quel giorno non sapeva che quest’isola lo ospiterà come custode solitario per più di trent’anni. Oggi qualcuno gli ha chiesto come ha fatto a rimanere per così tanti anni l’ospite solitario di quest’isola. Ha risposto “ma come fate voi dall’altra parte?”. Con questa risposta non poteva riassumere meglio la sua filosofia.

image

4) Il giramare
Antoine
Il cantante , inaspettatamente è anche un velista solitario accanito. Racconta i sette vizi capitali del navigatore solitario. Una piacevole scoperta.

image

5) Le isole lontane
D. Albeggiani
La storia di un sogno di una coppia siciliana, hanno girato il mondo su una bellissima barca in legni. Dopo la morte di Sergio la barca è in fase di ristrutturazione grazie ad una associazione che vuole dare una seconda possibilità a persone disagiate. In mare hanno una seconda possibilità di riscatto. Una storia emozionante che continua.

image

6) La mia barca sicura.
E. Tross
Fondamentale lettura per sapere se la barca è sicura , e se non lo è come farla dientare.
Ha costruito barche non proprio belle, dopo aver letto il libro vi piaceranno.

image

7) Partire
E & C Auriemma
Come preparare la barca per il giro del mondo. Raccontato da chi ha mollato gli ormeggi da più di vent’anni.

image

8) Dalla banca all’oceano
M. Nannini
Come cambiare vita nel 2012. Dal lavoro in banca alle grandi sfide degli oceani. Marco lo incrocio sempre in banchina e ogni volta non ci posso credere che fino a pochi anni fa era incollato a una scrivania.

image

9) Il giro del mondo in barcastop
A. Di Stefano
Come fare il giro del mondo con i passaggi. Libro divertente che vi spiega i sottili equilibri che si creano a bordo.

image

10) Manuale di meteorologia
M & A Giuliacci e P Corazza
800 pagine di meteo ma una lettura scorrevole. Da questa lettura si inizia ad entrare seriamente nella scienza della previsione del tempo.

image

11) La piccola navigazione costiera
L Carnevali
Come scegliere la barca e programmare la navigazione senza poterselo permettere. Un libro simpatico che insegna a prendere il bello della navigazione e lasciare a terra le preoccupazioni di come mantenere una barca.

image

12) Meteo e strategia
J Y Bernot
Manuale meteo per l’analisi pratica del tempo e adottare una corretta strategia in regata.
Utile anche per chi naviga solo per il piacere di farlo.

image

13) Trekka – Intorno al mondo
Una piccola barca di 6 metri, autocostruita in legno, è bastata al mitico Jhon Guzzwell per girare il mondo in lungo e in largo. Un ulteriore conferma che una piccola barca è l’ideale per affrontare la vastità degli oceani.

image

14) Il mare degli uomini
Il racconto di come partecipare alla Minitransat, la regata atlantica con barche di 6,5 mt (i famosi Mini 650).
Tra le pagine la sintesi della filosofia dei Mini, un circuito di regate e uno stile di navigazione che apre le porte alla navigazione d’altura in solitario ad altissimi livelli e budget alla portata di quasi tutti.

15) Atlante tascabile delle isole remote.

Ottimo per aiutare la fantasia a tracciare rotte verso paradisi che forse in un futuro potemmo sperare raggiungere.
Con questo atlante, Judith Schalansky ci conduce in cinquanta isole remote, lontane da tutto e da tutti che non troverete mai con Google Earth: da Tristan da Cunha fino all’atollo di Clipperton, dall’Isola di Natale a quella di Pasqua, e ci racconta storie misteriose e bizzarre. Storie di animali rari e di uomini strani, di schiavi naufraghi e solitari studiosi di scienze naturali, esploratori smarriti e folli guardiani del faro, naufraghi dimenticati e marinai ammutinati. Sono le storie di “Robinson” volontari e involontari che dimostrano che i viaggi più avventurosi si svolgono sempre nell’immaginazione, con il dito sulla carta.

16) Tre metri e mezzo attorno al mondo

Sergio Testa nel 1984 progetta e costruisce una barca in alluminio di soli tre metri e mezzo. Parte per un giro del mondo che durerà 500 giorni. Solo a bordo di Acrohc navighera’ attorno al mondo tra approdi esotici, cicloni, incontri con balene e un incendio quasi fatale. Scritto con passione per il mare, humor e semplicità questo libro aumenterà, e non di poco, la voglia di avventura in ognuno di noi. Mentre costruiva e varava la piccola barca tutti pensavano che non sarebbe riuscito nell’impresa. Anche Sergio aveva qualche dubbio. Il modo migliore per scoprirlo era provare e mollare gli ormeggi.