Il giornalista e scrittore ha curato rubriche di economia e finanza su Italia Oggi e Stampa Sera.
Dal 1985 al 2005 ho collaborato con IPSOA (Istituto Postuniversitario per lo Studio dell’Organizzazione Aziendale) sviluppando tematiche valutarie e del commercio internazionale.
Coautore del testo IMPRESA E MERCATO DEI CAMBI (Ipsoa editore) e dei saggi LA (DIS)INFORMAZIONE AI TEMPI DI INTERNET (Ladolfi editore, 2019) e SIAMO TUTTI COMPLOTTISTI (Odoya I Libri di Emil, 2021).
Due giovani veterinari russi, Maxim e Aleksej, si mettono in viaggio per soccorrere un cucciolo di un rarissimo esemplare di tigre bianca, avvistato dai geologi di una stazione sperduta nella Taiga siberiana.La tempesta che era incombente si materializza nella sua forma più pericolosa, lo vyuga: un vortice d’aria ghiacciata che solleva mulinelli carichi di neve, dalla quale si rischia di venire schiacciati. Nel delirio della paura mista al gelo, Maxim, che dei due è il più adulto, ha la percezione di essere guidato da un bambino, fino a raggiungere un rifugio spartano. Ma è solo un visione, dirà loro un vecchio, Filaret, che li accoglie, li ristora con una tisana e del cibo e li affascina con racconti leggendari e intrisi di saggezza. In un baleno si fa l’alba. La tempesta è terminata e Maxim e Aleksej si rimettono in viaggio. Al geologo che viene loro incontro raccontano la loro avventura, ma scoprono che anche Filaret… Le leggende della tigre è un piccolo gioiello, cesellato da una mano delicata e fantasiosa, che ti avvolge senza soluzione di continuità per l’intero racconto. Adatto anche ai ragazzi, non mancherà di affascinare i lettori più navigati.