Dove guardare, sentire, parlare di libri ?

Dove possiamo leggere le novità letterarie, consultare le recensioni, scoprire i nuovi autori e sentire il perché e come gli scrittori hanno deciso di iniziare i propri libri?

Ovviamente in maniera disinteressata possiamo dirvi che tutto quello che riguarda i libri lo potete trovare in su librotilovvo.com 🙂 . Ma se volete confrontare anche altre fonti ecco un piccolo elenco per poter rimanere aggiornati sulle novità e avere spunti per poter leggere nuovi autori e libri inediti.

Prima di tutto è importante sapere come vengono stilate le classifiche dei libri più venduti, dove troviamo lo spunto per iniziare un libro. Le classifiche vengono gestite da due società di analisi dati, Nielsen e Gfk. I dati vengono raccolti dai registratori di cassa di un campione rappresentativo di librerie indipendenti e negozi di catene librarie a cui dal 2019 vengono aggiunte anche le vendite di Amazon. I numeri vengono proiettati a livello statistico e generano la classifica che potrete trovare sui quotidiani e sui siti internet che trattano l’argomento. Le classifiche vengono presentate graficamente in maniera differente. Viene indicato l’indice di vendita rispetto al primo in classifica, ma il volume di vendita può cambiare molto rispetto al periodo: il libro primo in classifica a maggio può vendere molto meno del decimo in classifica a Natale quando le vendite schizzano verso l’alto. In base alle classifiche verranno influenzate le vendite e gli editori programmeranno eventuali ristampe o promozioni.

Gli speciali pubblicati dai quotidiani sono lo strumento migliore per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni. Escono in abbinata al giornale durante il fine settimana quando si ha più tempo per leggere e approfondire i temi culturali. Molto completi e interessanti sono “La Lettura” del Corriere della Sera,  “Robinson” l’inserto de La Repubblica,  “Tuttolibri” abbinato al Tempo. Per approfondire ulteriormente esistono periodici che ampliano ulteriormente l’analisi letteraria, come il mensile “ L’Indice”. Ogni rivista ha la sezione sui libri, provate a cercarla su tutti i giornali che trovate abbandonati.

Un altro canale per trovare proposte c’e’ anche la radio, dove si sottolinea il programma “Il cacciatore di libri” in onda alle 6:30 e alle 15:30 su Radio 24. Anche in televisione sono presenti molti programmi interessanti. Il primo rivolto ai più giovani ma di interesse per tutti i curiosi, “Per un pugno di libri”, in onda il sabato su Rai 3 alle 18.00.

Come conduttrice del famoso programma dedicato ai libri e ai ragazzi quest’anno c’è Geppi Cucciari, dopo che nella conduzione si sono alternati Patrizio Roversi, Neri Marcorè e Veronica Pivetti, al cui fianco ci sarà il sempre presente critico letterario, Piero Dorfles, il Professore, pronto a stimolare i ragazzi delle superiori (e noi da casa) a leggere i grandi classici e a maturare delle riflessioni coi suoi toni ironici. Ogni puntata di “Per un pugno di libri” vede al centro un titolo letterario considerato un grande classico che viene scoperto e riscoperto in una chiave nuova ogni volta, tanto da rendere il programma adatto non solo ai ragazzi ma a qualsiasi amante della buona letteratura.

Durante la settimana non sono da perdere “Quante storie”, in onda dalle 12,45 su Rai 3, dove si cerca in ogni puntata di scoprire quali siano le storie, i libri, i film e le mostre che meglio raccontano i cambiamenti dell’Italia contemporanea. Tra interviste, dibattiti, recensioni e stroncature, il programma offre uno spaccato del paese e spesso vengono consigliati libri che affrontano e approfondiscono i vari temi. A seguire, alle 13:45, Paolo Mieli presenta “Passato e Presente”dove si raccontano le storie dall’’Impero Romano ai diritti delle donne, dal nazismo ai papi postconciliari, dagli imperi medievale alla decolonizzazione del Nordafrica, dall’Unità d’Italia alla Russia comunista: è un lungo viaggio tra i grandi temi del passato più o meno remoto. Ospiti importanti e un gruppo di studenti universitari ci aiutano a percorrere le tappe della storia più o meno remota. Ad ogni appuntamento gli ospiti sono obbligati a consigliarci tre libri sull’argomento.

Sui social potrete trovare un po’ di tutto, da pagine dove si condividono solo immagini con una bella frase a pagine dove ogni tanto viene presentato un titolo interessante.

Meno programmabili ma molto stimolanti sono le classifiche casalinghe che si trovano nelle piccole biblioteche indipendenti dove appassionati librai espongono i titoli più interessanti. Non da meno in alcune biblioteche potrete trovare bibliotecari che sapranno tirare fuori dagli interminabili e strapieni scaffali titoli che negli anni vi eravate persi. Non dimenticate di entrare in libreria e in biblioteca anche solo per sentire il profumo dei libri, non sarà molto facile uscire a mani vuote. Non sono biblioteche nel vero senso della parola, ma sono anche più interessanti. Sono le biblioteche itineranti. Biblioteche su ruote, a quattro ruote come camper , a tre come la mitica  Ape Piaggio,  a due come biciclette con libreria come optional, e librai girovaghi che con pochi titoli e molta passione vi faranno scoprire un mondo nuovo e titoli che in una classica libreria avreste fatto fatica a scorgere.

In ultimo ma il posto più importante dove scoprire un libro, la tecnica per scriverlo, le origini dell’idea che ha avuto lo scrittore è la presentazione del libro stesso. Le novità editoriali vengono presentate in incontri in cui potrete farvi spiegare il metodo e  le parti non scritte tra le righe sul romanzo, sul saggio o la biografia e conoscere l’autore.

Potrete fare le domande direttamente a chi ha scritto quelle righe e scelto quel titolo. Sarà molto coinvolgente e anche quando leggerete il libro sarà molto più attraente, non solo perché sarà un libro autografato, ma perché la strada fatta con quel libro è iniziata tra voi e l’autore ben prima di iniziare l’introduzione.

Divertitevi a scoprire le vostre nuove letture.

1 commento su “Dove guardare, sentire, parlare di libri ?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: